
Un passo avanti verso l’addio ai circhi con animali. Presentato il disegno di legge 2287-bis che mira ad eliminare l’esibizione dei circhi con animali. Un ddl che ha subìto un “attentato”, prontamente sventato. Lo spiega questo articolo di Rosa d'Aniello, avvocato di Gaia Lex Massa Carrara (Gaia Lex è il centro di azione giuridica di Gaia Animali e Ambiente).
http://www.masterlex.it/politica-societa/addio-circhi-animali-arrivato-primo-si/

Condannati gli assassini di Angelo, al massimo della pena ottenibile. Ma è poco… Ci vogliono pene più severe. Perciò da gennaio 2017 con Allegra Yes I am stiamo lavorando alla realizzazione di #AngeliStoriaDiOrdinariaIngiustizia: una docu-fiction che parte da questa triste storia per analizzare il fenomeno della crudeltà nei confronti di animali. Un lavoro lungo e intenso, a budget zero grazie ai giovani studenti di regia dell’ACME-Milano, a Fabiana Grasso di Allegra Yes I am, a Edgar Meyer presidente di Gaia, a Rossella Nigro avvocato di Gaia Lex Cosenza, a Francesca Console de L'Urlo di Angelo, alla psicoterapeuta Manuela Trinci e a Marco Anelli presentatore televisivo e compagno di Artù. Obiettivo: portare il progetto all’attenzione di una platea ampia e internazionale con la speranza che qualcosa cambi.
https://www.facebook.com/allegrayesiam/photos/a.464076510281695.100976.210633195626029/1455722271117109/?type=3&theater

Il presidente di Gaia Animali & Ambiente Edgar Meyer a Fiesole (Fi) presso l'Accademia dei Gatti Magici a ritirare un piccolo "premio alla carriera" assieme ad altri animalisti eccellenti: da splendide gattare a brave giornaliste, da eroiche volontarie del Sud ad Andrea Cisternino. Grazie agli organizzatori Massimo Rossi e Marina Alberghini per questo riconoscimento alla incessante attività di Gaia Animali & Ambiente.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=800321526784656&set=a.214759318674216.1073741828.100004204474555&type=3&theater

Il presidente di Gaia Edgar Meyer è stato chiamato a Roma nello staff dell’Assessora alla Sostenibilità Ambientale del Comune, Pinuccia Montanari, per occuparsi -tra l’altro- della delega ai diritti animali. Entrando nelle istituzioni si cerca di cambiarle, di renderle più efficaci e più attente a un corretto rapporto uomo – altri animali. Dopo la delega ai diritti animali in Provincia di Milano (2004-2009) e quella al benessere animale nel Comune di Genova (2010-2012), un’altra sfida importante per il nostro presidente (che però ora avrà molto meno tempo da dedicare all’associazione…)
www.gaiaitalia.it
Roma – Guida online gratuita di consigli x estate bestiale
Per tutti i cittadini romani (ma non solo), una guida online redatta da Rosalba Matassa e Edgar Meyer -presidente di Gaia ma anche responsabile della delega ai diritti animali del Comune di Roma-, che dà info sui servizi presenti a Roma: numeri utili, cliniche veterinarie e indicazioni sulla corretta gestione degli animali durante il periodo estivo. La guida fa parte della campagna antiabbandono del Comune "Roma ama gli animali e non li abbandona"! Scaricala qui:
http://youpet.it/index.php/magazine/item/314-speciale-vacanze-romane

Grazie (anche) al 5x1000 abbiamo fatto proteste eclatanti, dando fastidio ai massacratori degli animali: ci siamo arrampicati sui tetti dei macelli, abbiamo partecipato ai processi contro uccisori e maltrattatori, abbiamo organizzato i primi cortei contro la multinazionale della vivisezione Harlan, abbiamo occupato pelliccerie, abbiamo organizzato proteste antiabbandono (chiusi in gabbie), ci siamo arrampicati sulla Borsa di Milano, abbiamo fatto proteste davanti a consolati contro la caccia a delfini, balene, uccisioni di randagi e molto altro. Soprattutto abbiamo salvato centinaia di animali. Dobbiamo continuare a farlo. Dona il tuo 5 x 1000 a Gaia – Codice fiscale Gaia: 97160720153
https://www.youtube.com/watch?v=1IaWh3ulN8U&feature=youtu.be

È morto Paolo Limiti, uno dei Garanti di Gaia Animali & Ambiente Onlus dalla sua nascita, nel lontano 1995. Oltre ad averci dato la possibilità di portare i nostri temi in Rai, lo abbiamo avuto presente alle nostre iniziative antipellicce, antiabbandono ecc. Grazie per la tua disponibilità, gentilezza e sensibilità verso gli animali. Addio Paolo!
https://www.facebook.com/GaiaOnlus/
Campagna antiabbandono – Gaia, Allegra Yes I am e Dlz contro l’abbandono
E’ iniziata la stagione degli abbandoni. Dopo anni di campagne stanno lentamente diminuendo a livello nazionale, anche se in alcune Regioni la situazione è ancora devastante. L'abbandono è un atto di violenza. Produce cani randagi e vaganti, alla mercé di chiunque. Chi abbandona non è migliore di chi maltratta. No alla violenza! No all'abbandono!
https://www.facebook.com/GaiaOnlus/photos/a.184762678383671.1073741827.184761641717108/681513282041939/?type=3&theater

Il trasporto marittimo degli animali vivi è un'odissea con tante violazioni alle leggi. E’ ora di sensibilizzare e di agire contro queste violenze “silenziose e nascoste”. Facciamo parlare gli avvocati. Leggi il documentato articolo dell’avv. Manuela Giacomini di Gaia Lex Liguria. http://gaiaitalia.it/home/campagne-e-iniziative/numeri-animali/news/71-notizie/896-trasporto-marittimo-degli-animali-vivi-parola-agli-avvocati.html Estate e caldo bestiale – Attenti al colpo di calore! Il colpo di calore colpisce anche i nostri amici a quattro zampe e può essere molto pericoloso. Ogni anno, con l’arrivo del caldo, per sbadataggine, distrazione o anche solo per mancanza di conoscenza dei rischi reali, qualche amico a quattro zampe rimane chiuso in macchina (o sul balcone) e, anche a finestrini parzialmente aperti, rischia di morire o muore per l’eccessivo caldo. Piccoli accorgimenti per fargli sopportare meglio la bella stagione.
http://gaiaitalia.it/home/campagne-e-iniziative/numeri-animali/news/71-notizie/522-estate-gli-animali-e-il-colpo-di-calore.html

Ciao…siamo quattro fratellini piccolissimi e già senza la nostra mamma. L’sera abbiamo avuto tanta paura. Stava arrivando un forte temporale e non sapevamo dove ripararci. Per fortuna è arrivata zia Tina, la responsabile di Gaia Napoli, che ci ha portato a casa e dato tanta pappa. Ora cerchiamo una famiglia che ci tenga con sé e così non avremo più paura e crescere felici dando tanto amore…Anche se saremo separati sappiamo che staremo bene e avremo un futuro sereno. Miao miao. Ti aspettiamo. Per info: Tina Bianco Cell 3475086347 – email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
https://www.facebook.com/tinamiseno?hc_ref=PAGES_TIMELINE

Il divieto è previsto dall'art. 182 del Codice della Strada (D. Lgs. 285/1992 e successive modificazioni): in caso di trasgressione è prevista una sanzione amministrativa da euro 25,00 ad euro 99,00. Il divieto vige su ogni strada percorsa da mezzi a motore. Al di là degli obblighi di legge, le corse a fianco della bici del “padrone” possono rivelarsi pericolose per il sistema cardiocircolatorio dei cani, soprattutto di quelli appartenenti ad alcune razze. Per un cane, infatti, correre accanto ad una bici non è un'attività spontanea. Va inoltre considerato che l'asfalto è altamente abrasivo per le zampe dei cani con conseguente rischio di lesione ai polpastrelli. https://www.facebook.com/GaiaOnlus/photos/a.184762678383671.1073741827.184761641717108/695894263937174/?type=3&theater

Dal 1995 ci battiamo per difendere animali e ambiente da bracconieri, inquinatori, commercianti di specie protette, speculatori. Con un piccolo versamento è possibile aiutarci nella lotta: aiuto a cani e gatti di rifugio, info contro l’abbandono, interventi presso le istituzioni, denunce di maltrattamenti, creazione di Uffici Diritti Animali, “numero verdura” per ricette vegetariane, collana editoriale “I libri di Gaia”, centro di azione giuridica Gaia Lex e tante altre iniziative.
http://gaiaitalia.it/home/donazioni/112-adozioni-a-distanza-un-affido-simbolico-per-aiutare-chi-aiuta-gli-animali.html
< Prec. | Succ. > |
---|